»%1$s al %2$svenezia 01
­

Eurolambretta 2017: report con Foto e Video

Il nostro report fotografico dell’Eurolambretta 2017

Per chi ha partecipato e vuole riviverlo con piacere e per chi non c’era ma può partecipare con le nostre foto e i nostri video! 🙂

Il nostro stand all’Eurolambretta 2017

Fornitori, accessori e lambrette particolari

Raduno e camping

Serata tra cibo, lambrette e attori stile anni ’60

Alcuni filmati dell’evento

Sulla strada del ritorno…

Arrivederci al prossimo anno!  😎 

 

 

Di |5 giugno 2017|Categorie Eventi|Tags: , , |0 Commenti

Lambrette Venezia 01 e Bergamo 02 su Chop and Roll

Con grande soddisfazione condividiamo con tutti voi il servizio che ci ha dedicato ancora una volta la rivista specializzata Chop and Roll.

Ci trovate sul numero di aprile-maggio 2016 con un approfondimento su due progetti custom per noi molto speciali: la Lambretta LI 125 II serie del 1961 “Venezia 01” e la Lambretta DL 125 del 1969 “Bergamo 02”.

Questi due scooter personalizzati portano la firma del team di Custom Lambretta. Abbiamo recuperato due vecchie lambrette, le abbiamo smontate fino a lasciare solo lo scheletro, e le abbiamo ricostruite, dopo tanti mesi di intenso lavoro, dando loro un’anima completamente custom.

Ispirandoci allo stile Hot Rod e Muscle Car abbiamo dato libero sfogo alla nostra creatività nel design estetico, senza tralasciare anche interventi di tuning per rendere le moto in linea con i nostri gusti.

Custom Lambretta su Chop and Roll N.25 del 2016

Lambretta Custom Venezia 01 su Chop and Roll

«Nero brillante e opaco, cerchi rossi, ruote a fascia bianca donano verve hot rod alla LI 125»: ecco come Chop and Roll descrive la nostra Venezia 01.

Questa lambretta attira subito proprio per il suo colore e per il mix cromatico nero, rosso e bianco che le dà una veste sportiva e allo stesso tempo elegante.

Alcuni dettagli che rendono unica la Venezia 01 sono il parafango “girevole” preso da una lambretta LD del 1957, l’allungamento del nasello per raccordarlo allo scudo modificato, il manubrio drop bar (sempre presente nei nostri progetti custom), le prese d’aria sulle fiancate protette da griglie metalliche.

Nella Venezia 01 c’è inoltre un grande kit di meccanica: gruppo termico 200 SS Casa Lambretta, carburatore Dell’Orto PHBL 30 e scarico Jim Lomas a espansione.

La DL 125 Bergamo 02 ha la stessa configurazione meccanica.

Qui abbiamo messo un ammortizzatore anteriore BGM regolabile, un ammortizzatore posteriore Stratos, un impianto frenante a disco Nissin.

Non poteva mancare naturalmente il manubrio basso: un kit drop bar fornito da Saigon Scooter Center, modificato per la specifica versione DL/GP e capace di accogliere il faro rettangolare originario.

La caratteristica più particolare della Bergamo 02 è l’automobile a cui ci siamo ispirati per il design e il colore. Potete notare infatti il richiamo alla famosa Ford Mustang Shelby e l’applicazione delle racing stripes anche sulla sella di marca ScootRS.

Lambretta Custom Bergamo 02 su Chop and Roll

⇒ Leggi la storia della Venezia 01 e la storia della Bergamo 02

⇒ Guarda la Gallery della Venezia 01 e la Gallery della Bergamo 02

Di |2 maggio 2016|Categorie Varie|Tags: , , |0 Commenti

Come nascono le nostre scritte Custom

In un progetto custom che si rispetti non potrebbero mancare le grafiche personalizzate.

Quando lavoriamo alla costruzione delle nostre moto, infatti, ci occupiamo anche di realizzare e applicare delle scritte customizzate in modo da rendere ancora più unica la nostra opera.

In alcune particolari lambrette custom inseriamo la scritta “Lambretta Milano”, con dei dettagli grafici che ci contraddistinguono.

Se guardate con attenzione il nostro logo vi accorgerete del font particolare usato nella parola Lambretta (è quello originale) e di una fiamma rossa che abbiamo unito alla lettera iniziale della parola.

Pannello laterale Lambretta DL 125 - Custom Bergamo 02

Scritta personalizzata by Custom Lambretta

Scritta personalizzata by Custom Lambretta

Le scritte custom che creiamo per le moto richiamano proprio il nostro logo.

L’analisi preliminare di un lavoro del genere prevede ovviamente la scelta dell’immagine e del testo che ci interessa: noi abbiamo scelto “Lambretta Milano” con la fiamma del nostro logo, quindi un richiamo stilistico che possa rappresentare la nostra “firma” su ogni creazione custom.

Nello specifico ogni scritta nasce da un progetto grafico e tecnico oppure prettamente tecnico.

Nel primo caso, a livello grafico si progetta la scritta con degli appositi software (es. Photoshop o CorelDRAW), si renderizza un campione e, una volta che viene approvato, si passa alla versione vettoriale del progetto (quindi al lavoro tecnico).

Quando la scritta nasce invece da un lavoro essenzialmente tecnico la procedura è simile ma non si esegue il rendering: si acquisisce con scansione il logo originale e si verifica direttamente il file vettoriale su cui lavorare.

Il file generato viene inviato ad una ditta specializzata in taglio laser. Loro si occupano di trasformare delle lastre in ottone in scritte che poi vengono usate per la procedura finale di verniciatura e cromatura.

Dopodiché sono pronte e possiamo applicarle sugli scooter!

Abbiamo realizzato queste scritte ad esempio sulla nostra lambretta Bergamo 02, applicandole sullo scudo e sui pannelli laterali.

Parte anteriore Lambretta DL 125 - Custom Bergamo 02

Lambretta Custom LI 125 Venezia 01 - Sella

Abbiamo scelto di aggiungerle sia per dare alle nostre moto un tocco più accattivante, sia per seguire uno stile estetico capace di valorizzare la lambretta in ogni sua parte.

Anche sulla lambretta Venezia 01 abbiamo lasciato la nostra “impronta”.

Qui abbiamo scelto di inserire le scritte personalizzate non solo sullo scudo e sui pannelli laterali ma anche sulla sella.

Su queste due moto abbiamo inoltre sperimentato l’aggiunta della scritta “Custom”. 

Abbiamo creato la scritta personalizzata con le stesse procedure delle altre, mantenendo sempre lo stile del nostro logo e usando un colore in linea con il design della lambretta.

Quindi abbiamo applicato le scritte Custom sul parafango anteriore… et voilà!

Vi piacciono?  😀

Lambretta Custom LI 125 Venezia 01 - Parafango anteriore

⇒ Guarda la Gallery completa delle scritte custom

Di |22 aprile 2016|Categorie Varie|Tags: , , |0 Commenti

Motor Bike Expo 2016: report con Foto e Video

Il nostro report fotografico del Motor Bike Expo 2016

Per chi c’era e vuole rivivere quei momenti, e per chi non c’era ma può partecipare attraverso le nostre foto e i nostri video!  🙂

1° Premio per Vespe e Lambrette alla Alessandria 01

La nostra Alessandria 01 riceve il 1° Premio Best of Show per Vespe e Lambrette organizzato da Chop and Roll.  😀

Un tuffo nel passato con la mitica Lambretta al MBE

Condividiamo con voi questo bellissimo video trovato sul canale YouTube di Renzo Manganotti. Godetevi la panoramica!  😎

Di |31 gennaio 2016|Categorie Eventi|Tags: , , , , |0 Commenti

Custom Lambretta al Motor Bike Expo 2016

Dal 22 al 24 gennaio 2016 torna a Verona il Motor Bike Expo, il Salone internazionale delle moto che dedica un’attenzione speciale a tutto ciò che rende unico un motociclo, dalle elaborazioni alle modifiche, fino alle personalizzazioni più estreme.

Quest’anno siamo presenti anche noi all’evento con alcuni nostri progetti custom come Alessandria 01, Venezia 01 e Bergamo 02 e altri scooter personalizzati inediti visibili solo in fiera.

Ci trovate al Padiglione 1, nello stand di LowRide – Chop and Roll. Vi aspettiamo numerosi!  😀

Lambretta Alessandria 01 - Test su strada

Chop and Roll N. 28 - 2015

LowRide – Chop and Roll

Chop and Roll è il bimestrale di casa Low Ride dedicato al mondo custom.

Il custom dimostra di essere molto più di uno stile su due ruote: è una vera cultura, con radici nel passato e nella scena hot rod. – LowRide

Nel numero di febbrario-marzo del 2015 una nostra lambretta custom è stata ospitata sulla rivista, con un servizio sulla Bergamo 01.

Motor Bike Expo 2016

Il Motor Bike Expo è un fondamentale punto di incontro di gusti, tendenze e stili di vita ed è il leader internazionale nel settore delle personalizzazioni, delle “moto come opere d’arte”.

L’esposizione del 2016 occuperà 7 padiglioni, con una superficie di oltre 70.000 metri quadrati, articolati su diverse aree tematiche: produzione di serie, custom, café racer, mondo delle competizioni, off road, abbigliamento, accessori e componenti, turismo, merchandising e vendita diretta in fiera.

Motor Bike Expo 2016

 

22-23-24 Gennaio 2016
VeronaFiere
Via del Lavoro, 8 Verona
Apertura: 9.00 -19.00
Biglietto: 16€, 6-10 anni 13€, under 6 gratis

www.motorbikeexpo.it

#motorbikeexpo

Di |7 gennaio 2016|Categorie Eventi|Tags: , , , |0 Commenti

Venezia 01

Venezia 01

Fase 1 – La Ricerca

Un’altra Lambretta LI 125 seconda serie è pronta per abbandonare la polvere e rinascere dentro il nostro garage!

Attraverso un’inserzione su internet scopriamo che qualcuno di Padova ha messo in vendita questo fantastico modello sfornato nel ‘61 dalla Innocenti. Così, entriamo in contatto con il proprietario.

Dopo diverse telefonate riusciamo a metterci d’accordo sul prezzo e un bel sabato mattina partiamo con destinazione Padova per andare a recuperare la moto.

Lambretta Venezia 01 - La fase di recupero

Lambretta Venezia 01 - La fase di recupero

La vecchia Lambretta si trova in una casa di campagna, accantonata in un angolo da anni tra polvere e macerie, come un oggetto che aspetta ormai di essere buttato via… E invece no, a noi piace pensare che quelle mitiche due ruote siano solo in attesa di essere risvegliate!

Il proprietario ci racconta di averla a sua volta recuperata da una villa che doveva demolire.

Notiamo che la Lambretta è provvista di targa VE, e grazie ai documenti trovati nel bauletto scopriamo che in passato è appartenuta alla Camera di Commercio di Venezia. I documenti sono quelli originali, e c’è pure il foglio complementare.

Diamo uno sguardo veloce: le condizioni della moto non sono malaccio, ma c’è parecchia ruggine. Vediamo inoltre che mancano le ruote.

Stretta di mano, pagamento e via a caricare la Lambretta sul fuoristrada, sebbene con un po’ di fatica.

Sulla strada del ritorno siamo contenti, come sempre. Lungo le vie della zona siamo catturati dalla bottega di un contadino e ci fermiamo per comprare due bottiglie di vino locale.

Bellissima cantina con tutte le botti a vista e la possibilità di fare svariati assaggi! Ci limitiamo per non avere problemi con la guida, naturalmente.

Lambretta Venezia 01 - La fase di recupero

Lambretta Venezia 01 - La fase di recupero

Ora siamo diretti a Milano.

Non abbiamo idea di come trasformeremo questa nuova moto, ci giocheremo un po’…

La smonteremo per intero, la personalizzeremo e la rimonteremo, di sicuro con un look completamente diverso!

Tifate per noi!  😛

Fase 2 – Lo Smontaggio

Apriamo il garage e ci prepariamo per lo smontaggio di quella che diventerà la nostra Venezia 01 Custom.

Ogni volta che abbiamo tra le mani una nuova moto è come se fosse la prima volta. Ogni volta è vivo in noi il sogno di creare una Lambretta personalizzata, molto bella sul piano estetico e perfettamente funzionante e sicura.

Cerchiamo sempre di dare il massimo nel design delle nostre moto e speriamo di riuscirci anche stavolta!

Iniziamo quindi il lavoro.

Lambretta Venezia 01 - La fase di smontaggio

Lambretta Venezia 01 - La fase di smontaggio

Smontiamo la sella, il serbatoio della benzina, la luce posteriore. Passiamo alla rimozione di faro, manubrio, pedane e di tutti gli altri pezzi della parte frontale della moto.

In generale lo smontaggio non ci crea particolari difficoltà, solo qualche problema nella fase di stabilizzazione perché lo scooter è sprovvisto di ruote e del blocco motore (il proprietario aveva montato un blocco motore da 200 cc per elaborazione a 300 cc).

E poi dobbiamo lottare contro la solita grande rogna: la ruggine! Con un po’ di pazienza e di olio sbloccante, però, riusciamo a rimuovere i pezzetti più piccoli e a svitare viti e bulloni senza far danno.

Lavoriamo sui singoli pezzi e stiamo ancora più attenti nella parte anteriore perché è quella più esposta alle condizioni climatiche, quindi potrebbe avere viti più tenaci.

Non resta che spogliarla del tutto e prepararla al prossimo step. Cambieremo il colore e monteremo pezzi nuovi e originali.

Prenderemo questa Lambretta LI 125 2^ serie del 1961 e la trasformeremo in una custom unica!

Riuscite a immaginare come diventerà? 😀

Lambretta Venezia 01 - La fase di smontaggio

Fase 3 – La Costruzione

Riprendiamo tra le mani la nostra Lambretta completamente fatta a pezzi e diamo il via alla customizzazione. Il piano è rifare tutto!

Iniziamo con la sabbiatura e mano di fondo, poi passiamo alle modifiche del parafango anteriore, del manubrio e dell’alloggiamento fanale posteriore di derivazione custom.

Per la verniciatura scegliamo un colore nero opaco con finiture e dettagli in rosso corsa. Vogliamo creare un esemplare unico capace di spiccare!

Lambretta Venezia 01 - La fase di personalizzazione

Lambretta Custom LI 125 Venezia 01 - Motore

Dopo la scelta dei colori e l’applicazione della vernice passiamo al motore. Qui c’è un rifacimento totale di tutti i componenti: paraoli, guarnizioni, cuscinetti, albero motore cono grosso di derivazione Lambretta LD, frizione, manicotto, innesto marce e tutto il resto.

Per non perdere il vecchio stile manteniamo il telaio, ma perfezioniamo la moto modificando tutto il resto. Una volta che il telaio è verniciato, fissiamo il cavalletto, il motore e la forcella per fare in modo che la moto stia in piedi e permetta di lavorarci meglio.

Possiamo quindi iniziare l’assemblaggio.

Sulla nostra Venezia 01 inseriamo un blocco motore recuperato da una LI 125 e poi modificato da noi. Le parti speciali per questa moto sono un gruppo termico 200ss Casa Lambretta, un carburatore Dell’Orto PHB 30 e una marmitta JL KPR3.

Sulla parte anteriore montiamo un ammortizzatore BGM regolabile, mentre su quella posteriore un ammortizzatore Stratos regolabile. Il freno è un Nissin a disco idraulico sia davanti che dietro.

Pian piano montiamo e colleghiamo tutte le parti. Adesso non sembrerà niente di che, ma aspettate che… vi piacerà!

Lambretta Venezia 01 - La fase di personalizzazione

Venezia-01-costruzione-41

Dotiamo la nostra Lambretta di un manubrio Drop Bar (che permette un’impostazione un po’ più sportiva), un’accensione elettronica Casa Lambretta, un contachilometri originale modificato graficamente nel fondo con le nostre mani.

Spesso, quando un pezzo non è esattamente come vogliamo lo costruiamo direttamente da zero. Inseriamo e modifichiamo infatti anche altri pezzi sulla Venezia 01: parafango anteriore (preso da una LD del ’57), nasello anteriore e faro posteriore.

Altra modifica è sui pannelli laterali. Li trasformiamo con delle prese d’aria aggiuntive, inseriamo una griglia di areazione interna su foro e mettiamo i fregi Custom Lambretta personalizzati al posto degli originali.

Come vedete, abbiamo cercato di esprimere il massimo della sportività e dell’eleganza allo stesso tempo!

Finalmente la moto è completa. La cosa che resta da fare è inserire una favolosa sella artigianale Trezzi Italia in pelle con bordo rosso, cucita interamente a mano.

Finito. Ora andiamo a vedere come va su strada!

Venite con noi?  😆

Lambretta Custom LI 125 Venezia 01

Fase 4 – Il Collaudo

La nostra Venezia 01 è pronta: non ci resta che mettere in moto e divorare il traffico di Milano!

Prima di tirarla fuori dal garage ci facciamo un piccolo regalo. Decidiamo di conservare il vecchio porta documenti che era montato sullo scudo della moto e che abbiamo trovato al momento dello smontaggio. Lo custodiremo affettuosamente per ricordo.

Si parte!

La prima cosa che notiamo salendo in sella alla custom è la sua bellezza.

Lambretta Custom LI 125 Venezia 01

Lambretta Custom LI 125 Venezia 01 - Parafango anteriore

L’estetica ci piace molto e ora che vediamo la moto alla luce naturale la vernice ci piace ancora di più, si vede chiaramente il nero opaco che spicca.

Dopo aver ovviamente effettuato una buona carburazione, schizziamo via sull’asfalto e testiamo l’efficacia del gruppo termico: perfetto, subito pronto a tutti i regimi.

La nostra Lambretta mantiene bene l’assetto e si comporta benissimo.

Possiamo dirlo: abbiamo tra le mani una vecchia gloria che è tornata a ruggire!

Sfrecciamo con la Venezia 01 e facciamo una sosta. Ci sembra quasi doveroso fermarci a contemplare un po’ il lavoro fatto.

Un signore si avvicina ed esclama “Ohhh, bella!”.

Siamo soddisfatti e gli apprezzamenti degli altri non fanno che alimentare il fuoco della passione che ci lega a questo glorioso scooter.

Vi piace la nostra Venezia 01 Custom Lambretta?  😎

Lambretta Custom LI 125 Venezia 01

Di |29 agosto 2015|Categorie Moto complete|Tags: , |2 Commenti