Progetto Custom dedicato a Bergamo 01 Lambretta LI seconda serie anno 1961.
Bergamo 01 – Il Collaudo
Fase 4 – Il Collaudo
La Bergamo 01 Custom Lambretta è pronta. Dopo le ultime rifiniture possiamo finalmente tirarla fuori dal garage e farle fare un clamoroso debutto in strada (speriamo!).
Diamo il tocco finale con un bellissimo accessorio: un bauletto fronte scudo di derivazione Vespa GS.
Siamo molto contenti del risultato e speriamo che tutto funzioni alla perfezione.
Montiamo in sella e partiamo!
La prova in strada ci dà grandi soddisfazioni fin da subito. Siamo colpiti soprattutto dalla prontezza del motore a tutti i regimi e dalla sua affidabilità.
La moto si comporta molto bene come stabilità in frenata e tenuta di strada in curva.
Guidiamo tra le strade di Milano e ci sentiamo come due guerrieri che sfoggiano il loro trofeo dopo aver vinto una lunga battaglia!
Per fortuna la nostra Bergamo 01 funziona a meraviglia.
Quello che poteva sembrare ormai soltanto un rottame è diventato una nuova moto, bella e funzionante.
Il suono del suo motore ci riporta inevitabilmente indietro negli anni, una sensazione che può ben capire chi, come noi, è rimasto attaccato con il cuore e con l’anima alla vecchia mitica Lambretta.
Non vorreste fare un giro su una moto come questa? 😉
Bergamo 01 – La Costruzione
Fase 3 – La Costruzione
Dopo aver riflettuto un po’ sui pezzi da montare, iniziamo la costruzione della nostra moto.
Partiamo con qualcosa tutt’altro che semplice: la creazione di un sistema di sollevamento.
L’operazione è abbastanza complessa, ma dobbiamo riuscirci a tutti i costi perché è una parte di questo progetto a cui teniamo molto.
Abbiamo deciso che la Bergamo 01 tornerà in vita con un meccanismo di sollevamento che permette di alzare l’intera scocca.
Usiamo un attuatore lineare procurato da un amico e proveniente da un motoscafo Riva. Per fare in modo che l’attuatore riesca ad azionare il sollevamento montiamo anche due pistoni ad aria.
Poi installiamo una centralina con telecomando e la alimentiamo per mezzo di una batteria: così il sistema può lavorare in modo indipendente e non ha bisogno di essere collegato all’impianto di serie.
È un lavoro che richiede senz’altro pazienza e inventiva!
Per collegare la parte superiore della scocca al resto del telaio inseriamo una cerniera in acciaio da noi costruita. Inoltre, per poter alloggiare al meglio il sistema di sollevamento rimuoviamo il bauletto portaoggetti originale che si trova sotto la sella.
Studiamo tutto scrupolosamente perché vogliamo che questo sistema sia funzionale e allo stesso tempo sicuro. La Bergamo 01 Custom Lambretta dovrà essere usata senza avere vibrazioni o cedimenti strutturali: la sicurezza prima di tutto!
Adesso possiamo tirare un sospiro di sollievo. C’è ancora tanto da fare, ma la parte più difficile forse è stata superata.
Per la nostra moto scegliamo una vernice argento e oro Yamaha. Il telaio è quello originale, con la sola modifica per il sollevamento.
Allora via con la costruzione!
Montiamo un manubrio Drop Bar modificato, che non ha il tradizionale assetto orizzontale ma è piegato sulle due estremità e per questo garantisce un’impostazione di guida più sportiva. Poi un contachilometri Smiths in miglia e un’accensione elettronica firmata Casa Lambretta.
Pezzo dopo pezzo la nostra Bergamo 01 prende forma e noi immaginiamo già il momento in cui sfilerà sulla passerella delle strade di Milano!
Modifichiamo anche il parafango e il nasello anteriori secondo i nostri gusti, vogliamo dare alla moto una linea più filante rispetto all’originale. Il parafango è quello di una Lambretta LD del 1957, ulteriormente modificato e sagomato.
Per questo progetto custom scegliamo un gruppo termico 185 di Casa Lambretta, un carburatore Dell’Orto PHBL 25 e una marmitta ad espansione della ScootRS. Sull’anteriore e sul posteriore montiamo degli ammortizzatori BGM regolabili, dei freni a tamburo e dei cerchi in lega tubeless scomponibili della Scuderia Bonomi.
Infine, inseriamo dei pannelli laterali originali con il logo originale Lambretta, un faro posteriore Race a led modificato e una sella ScootRS.
Siamo meravigliati di fronte alla nostra stessa opera. Se ripensiamo a come abbiamo trovato la moto, non ci sembra vero!
Che ve ne pare? 😀
Bergamo 01 – Lo Smontaggio
Fase 2 – Lo Smontaggio
Che la danza abbia inizio!
Sistemiamo la nostra Lambretta sul banco di lavoro, prendiamo gli attrezzi e iniziamo l’operazione. In effetti, ci sentiamo un po’ come due chirurghi al tavolo operatorio!
Smontiamo la moto pezzo per pezzo e fin dall’inizio ci accorgiamo che stavolta non sarà una passeggiata. Come avevamo previsto, la ruggine ci mette a dura prova.
Molte parti della Lambretta sono arrugginite e questo richiede un lavoro più lento e di precisione. Dobbiamo rimuovere ogni singola componente stando attenti a non spezzare viti, dadi e bulloni. Purtroppo la ruggine è molto fragile e se la corrosione è profonda rischiamo di rompere qualcosa.
Ma grazie anche al supporto di alcuni strumenti… riusciamo a superare tutti gli ostacoli!
I nostri eccellenti aiutanti sono lo spray lubrificante WD-40, la smerigliatrice e nei casi più estremi il flessibile. Con il loro aiuto trasformiamo lo scooter in un grosso mucchio di pezzi di tutte le misure.
Smontiamo il manubrio, il parafango, le pedane e tutta la parte anteriore. Quindi la parte elettrica, i freni, le ruote, le forcelle e tutti i pezzi rimasti.
Eccola qui: la nostra Lambretta LI 125 2^ serie del 1961 è tutta smontata. Abbiamo di fronte lo scheletro di un vero oggetto vintage, un modello di scooter dal fascino intramontabile!
Non rimane che recuperare le forze e abbandonarci alla creatività per dare vita ad una versione irripetibile.
Che sembianze avrà la Bergamo 01 Custom Lambretta? 🙂
Bergamo 01 – La Ricerca
Fase 1 – La Ricerca
Siamo pronti per vivere una nuova avventura in sella alle mitiche due ruote degli anni ’60!
Su segnalazione di un amico veniamo a sapere che da qualche parte nel territorio di Varese si trova una vecchia Lambretta di cui qualcuno vuole sbarazzarsi.
Come sempre, partiamo in macchina entusiasti e ci dirigiamo verso la nostra destinazione, chiedendoci in che condizioni troveremo la moto.
Quando agganciamo il carrello alla nostra auto proviamo sempre una splendida sensazione: stiamo per compiere una missione, stiamo andando a recuperare un pezzo di storia abbandonato e con le nostre mani lo faremo rivivere!
Incontriamo il proprietario, che ci porta in un garage e ci mostra “il ferro vecchio”. È una Lambretta LI 125 2^ serie del 1961 (come la nostra custom Alessandria 01) a sua volta recuperata dalla provincia di Bergamo. Giace inutilizzata da tanti anni tra gli scatoloni e la polvere.
Notiamo subito che è davvero piena di ruggine, ci sarà un bel po’ di lavoro da fare! Noi però non ci scoraggiamo, carichiamo la moto sul carrello e ci avviamo contenti verso la strada del ritorno.
Vogliamo rendere onore a questo bellissimo modello uscito dalla fabbrica Innocenti cinquant’anni fa. Gli ridaremo un cuore pulsante e lo trasformeremo in una moto unica: Bergamo 01 Custom Lambretta.
Che dite, ci riusciremo? 😛