Alessandria 01 – Il Collaudo
Fase 4 – Il Collaudo
La costruzione della Lambretta è terminata: diamo gli ultimi ritocchi alla carburazione e una bella lucidata finale. Dopo un accurato e lungo processo di smontaggio, e una altrettanto intensa fase di restauro, siamo veramente soddisfatti del nostro lavoro!
Infine aggiungiamo un accessorio vintage tanto caro agli appassionati: lo specchietto croce maltese. Un cult sempre in voga, che noi utilizziamo con il supporto per lo scudo tipo pinza da fissare sul lato sinistro.
Ora è il momento di fare la prova su strada e capire se è tutto funzionante. Tiriamo fuori dal garage la nostra moto completamente rinnovata e ci prepariamo finalmente per testarla.
Saliamo in sella e lâaccendiamo: siamo sopraffatti dal suo fascino e il rumore del motore ci dĂ la sensazione di fare un incredibile salto nel passato!
La nostra Alessandria Custom Lambretta parte decisa con un rombo che ci appaga e ci rassicura.
Siamo seduti comodi, in marcia sulle strade del quartiere Lambrate di Milano e non possiamo non notare gli sguardi dei curiosi su di noi! Adesso abbiamo una certezza: la nostra moto ha un design accattivante ed esteticamente fa senzâaltro la sua bella figura.
Ma la soddisfazione è doppia quando ci accorgiamo che ogni componente funziona alla perfezione. Il test in strada ci permette di provare soprattutto la qualità del gruppo termico Gori 200 e il suono pieno degli scarichi custom. Tutto va alla grande!
Ogni tanto ci sembra di fare un balzo negli anni â60 e nella nostra mente si accende lâimmagine del belloccio di turno con la pettinatura dellâepoca che porta a spasso in moto una bella fanciulla seduta alla cavallerizza.
Dopo essere stata per anni in una cascina della provincia di Alessandria, la vecchia Lambretta LI 125 recuperata a Milano è di nuovo marciante.
Pronta per essere esposta come un magnifico pezzo da collezione, ma anche per essere utilizzata come un comodo e attraente mezzo di trasporto!
Non vorreste anche voi una Lambretta cosĂŹ? đ