»Alberto
­

Qualche notizia su Alberto

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Fino ad ora Alberto ha creato 35 articoli del blog.

Venezia 01 – Lo Smontaggio

Fase 2 – Lo Smontaggio

Apriamo il garage e ci prepariamo per lo smontaggio di quella che diventerà la nostra Venezia 01 Custom.

Ogni volta che abbiamo tra le mani una nuova moto è come se fosse la prima volta. Ogni volta è vivo in noi il sogno di creare una Lambretta personalizzata, molto bella sul piano estetico e perfettamente funzionante e sicura.

Cerchiamo sempre di dare il massimo nel design delle nostre moto e speriamo di riuscirci anche stavolta!

Iniziamo quindi il lavoro.

Venezia-01-smontaggio-1

Venezia-01-smontaggio-2

Smontiamo la sella, il serbatoio della benzina, la luce posteriore. Passiamo alla rimozione di faro, manubrio, pedane e di tutti gli altri pezzi della parte frontale della moto.

In generale lo smontaggio non ci crea particolari difficoltà, solo qualche problema nella fase di stabilizzazione perché lo scooter è sprovvisto di ruote e del blocco motore (il proprietario aveva montato un blocco motore da 200 cc per elaborazione a 300 cc).

E poi dobbiamo lottare contro la solita grande rogna: la ruggine! Con un po’ di pazienza e di olio sbloccante, però, riusciamo a rimuovere i pezzetti più piccoli e a svitare viti e bulloni senza far danno.

Lavoriamo sui singoli pezzi e stiamo ancora più attenti nella parte anteriore perché è quella più esposta alle condizioni climatiche, quindi potrebbe avere viti più tenaci.

Non resta che spogliarla del tutto e prepararla al prossimo step. Cambieremo il colore e monteremo pezzi nuovi e originali.

Prenderemo questa Lambretta LI 125 2^ serie del 1961 e la trasformeremo in una custom unica!

Riuscite a immaginare come diventerà?  😀

Venezia-01-smontaggio-5

Di |16 settembre 2015|Categorie Garage, Venezia 01|0 Commenti

Venezia 01

Venezia 01

Fase 1 – La Ricerca

Un’altra Lambretta LI 125 seconda serie è pronta per abbandonare la polvere e rinascere dentro il nostro garage!

Attraverso un’inserzione su internet scopriamo che qualcuno di Padova ha messo in vendita questo fantastico modello sfornato nel ‘61 dalla Innocenti. Così, entriamo in contatto con il proprietario.

Dopo diverse telefonate riusciamo a metterci d’accordo sul prezzo e un bel sabato mattina partiamo con destinazione Padova per andare a recuperare la moto.

Lambretta Venezia 01 - La fase di recupero

Lambretta Venezia 01 - La fase di recupero

La vecchia Lambretta si trova in una casa di campagna, accantonata in un angolo da anni tra polvere e macerie, come un oggetto che aspetta ormai di essere buttato via… E invece no, a noi piace pensare che quelle mitiche due ruote siano solo in attesa di essere risvegliate!

Il proprietario ci racconta di averla a sua volta recuperata da una villa che doveva demolire.

Notiamo che la Lambretta è provvista di targa VE, e grazie ai documenti trovati nel bauletto scopriamo che in passato è appartenuta alla Camera di Commercio di Venezia. I documenti sono quelli originali, e c’è pure il foglio complementare.

Diamo uno sguardo veloce: le condizioni della moto non sono malaccio, ma c’è parecchia ruggine. Vediamo inoltre che mancano le ruote.

Stretta di mano, pagamento e via a caricare la Lambretta sul fuoristrada, sebbene con un po’ di fatica.

Sulla strada del ritorno siamo contenti, come sempre. Lungo le vie della zona siamo catturati dalla bottega di un contadino e ci fermiamo per comprare due bottiglie di vino locale.

Bellissima cantina con tutte le botti a vista e la possibilità di fare svariati assaggi! Ci limitiamo per non avere problemi con la guida, naturalmente.

Lambretta Venezia 01 - La fase di recupero

Lambretta Venezia 01 - La fase di recupero

Ora siamo diretti a Milano.

Non abbiamo idea di come trasformeremo questa nuova moto, ci giocheremo un po’…

La smonteremo per intero, la personalizzeremo e la rimonteremo, di sicuro con un look completamente diverso!

Tifate per noi!  😛

Fase 2 – Lo Smontaggio

Apriamo il garage e ci prepariamo per lo smontaggio di quella che diventerà la nostra Venezia 01 Custom.

Ogni volta che abbiamo tra le mani una nuova moto è come se fosse la prima volta. Ogni volta è vivo in noi il sogno di creare una Lambretta personalizzata, molto bella sul piano estetico e perfettamente funzionante e sicura.

Cerchiamo sempre di dare il massimo nel design delle nostre moto e speriamo di riuscirci anche stavolta!

Iniziamo quindi il lavoro.

Lambretta Venezia 01 - La fase di smontaggio

Lambretta Venezia 01 - La fase di smontaggio

Smontiamo la sella, il serbatoio della benzina, la luce posteriore. Passiamo alla rimozione di faro, manubrio, pedane e di tutti gli altri pezzi della parte frontale della moto.

In generale lo smontaggio non ci crea particolari difficoltà, solo qualche problema nella fase di stabilizzazione perché lo scooter è sprovvisto di ruote e del blocco motore (il proprietario aveva montato un blocco motore da 200 cc per elaborazione a 300 cc).

E poi dobbiamo lottare contro la solita grande rogna: la ruggine! Con un po’ di pazienza e di olio sbloccante, però, riusciamo a rimuovere i pezzetti più piccoli e a svitare viti e bulloni senza far danno.

Lavoriamo sui singoli pezzi e stiamo ancora più attenti nella parte anteriore perché è quella più esposta alle condizioni climatiche, quindi potrebbe avere viti più tenaci.

Non resta che spogliarla del tutto e prepararla al prossimo step. Cambieremo il colore e monteremo pezzi nuovi e originali.

Prenderemo questa Lambretta LI 125 2^ serie del 1961 e la trasformeremo in una custom unica!

Riuscite a immaginare come diventerà? 😀

Lambretta Venezia 01 - La fase di smontaggio

Fase 3 – La Costruzione

Riprendiamo tra le mani la nostra Lambretta completamente fatta a pezzi e diamo il via alla customizzazione. Il piano è rifare tutto!

Iniziamo con la sabbiatura e mano di fondo, poi passiamo alle modifiche del parafango anteriore, del manubrio e dell’alloggiamento fanale posteriore di derivazione custom.

Per la verniciatura scegliamo un colore nero opaco con finiture e dettagli in rosso corsa. Vogliamo creare un esemplare unico capace di spiccare!

Lambretta Venezia 01 - La fase di personalizzazione

Lambretta Custom LI 125 Venezia 01 - Motore

Dopo la scelta dei colori e l’applicazione della vernice passiamo al motore. Qui c’è un rifacimento totale di tutti i componenti: paraoli, guarnizioni, cuscinetti, albero motore cono grosso di derivazione Lambretta LD, frizione, manicotto, innesto marce e tutto il resto.

Per non perdere il vecchio stile manteniamo il telaio, ma perfezioniamo la moto modificando tutto il resto. Una volta che il telaio è verniciato, fissiamo il cavalletto, il motore e la forcella per fare in modo che la moto stia in piedi e permetta di lavorarci meglio.

Possiamo quindi iniziare l’assemblaggio.

Sulla nostra Venezia 01 inseriamo un blocco motore recuperato da una LI 125 e poi modificato da noi. Le parti speciali per questa moto sono un gruppo termico 200ss Casa Lambretta, un carburatore Dell’Orto PHB 30 e una marmitta JL KPR3.

Sulla parte anteriore montiamo un ammortizzatore BGM regolabile, mentre su quella posteriore un ammortizzatore Stratos regolabile. Il freno è un Nissin a disco idraulico sia davanti che dietro.

Pian piano montiamo e colleghiamo tutte le parti. Adesso non sembrerà niente di che, ma aspettate che… vi piacerà!

Lambretta Venezia 01 - La fase di personalizzazione

Venezia-01-costruzione-41

Dotiamo la nostra Lambretta di un manubrio Drop Bar (che permette un’impostazione un po’ più sportiva), un’accensione elettronica Casa Lambretta, un contachilometri originale modificato graficamente nel fondo con le nostre mani.

Spesso, quando un pezzo non è esattamente come vogliamo lo costruiamo direttamente da zero. Inseriamo e modifichiamo infatti anche altri pezzi sulla Venezia 01: parafango anteriore (preso da una LD del ’57), nasello anteriore e faro posteriore.

Altra modifica è sui pannelli laterali. Li trasformiamo con delle prese d’aria aggiuntive, inseriamo una griglia di areazione interna su foro e mettiamo i fregi Custom Lambretta personalizzati al posto degli originali.

Come vedete, abbiamo cercato di esprimere il massimo della sportività e dell’eleganza allo stesso tempo!

Finalmente la moto è completa. La cosa che resta da fare è inserire una favolosa sella artigianale Trezzi Italia in pelle con bordo rosso, cucita interamente a mano.

Finito. Ora andiamo a vedere come va su strada!

Venite con noi?  😆

Lambretta Custom LI 125 Venezia 01

Fase 4 – Il Collaudo

La nostra Venezia 01 è pronta: non ci resta che mettere in moto e divorare il traffico di Milano!

Prima di tirarla fuori dal garage ci facciamo un piccolo regalo. Decidiamo di conservare il vecchio porta documenti che era montato sullo scudo della moto e che abbiamo trovato al momento dello smontaggio. Lo custodiremo affettuosamente per ricordo.

Si parte!

La prima cosa che notiamo salendo in sella alla custom è la sua bellezza.

Lambretta Custom LI 125 Venezia 01

Lambretta Custom LI 125 Venezia 01 - Parafango anteriore

L’estetica ci piace molto e ora che vediamo la moto alla luce naturale la vernice ci piace ancora di più, si vede chiaramente il nero opaco che spicca.

Dopo aver ovviamente effettuato una buona carburazione, schizziamo via sull’asfalto e testiamo l’efficacia del gruppo termico: perfetto, subito pronto a tutti i regimi.

La nostra Lambretta mantiene bene l’assetto e si comporta benissimo.

Possiamo dirlo: abbiamo tra le mani una vecchia gloria che è tornata a ruggire!

Sfrecciamo con la Venezia 01 e facciamo una sosta. Ci sembra quasi doveroso fermarci a contemplare un po’ il lavoro fatto.

Un signore si avvicina ed esclama “Ohhh, bella!”.

Siamo soddisfatti e gli apprezzamenti degli altri non fanno che alimentare il fuoco della passione che ci lega a questo glorioso scooter.

Vi piace la nostra Venezia 01 Custom Lambretta?  😎

Lambretta Custom LI 125 Venezia 01

Di |29 agosto 2015|Categorie Moto complete|Tags: , |2 Commenti

Venezia 01 – La Ricerca

Fase 1 – La Ricerca

Un’altra Lambretta LI 125 seconda serie è pronta per abbandonare la polvere e rinascere dentro il nostro garage!

Attraverso un’inserzione su internet scopriamo che qualcuno di Padova ha messo in vendita questo fantastico modello sfornato nel ‘61 dalla Innocenti. Così, entriamo in contatto con il proprietario.

Dopo diverse telefonate riusciamo a metterci d’accordo sul prezzo e un bel sabato mattina partiamo con destinazione Padova per andare a recuperare la moto.

Venezia-01-ricerca-05

Venezia-01-ricerca-11

La vecchia Lambretta si trova in una casa di campagna, accantonata in un angolo da anni tra polvere e macerie, come un oggetto che aspetta ormai di essere buttato via… E invece no, a noi piace pensare che quelle mitiche due ruote siano solo in attesa di essere risvegliate!

Il proprietario ci racconta di averla a sua volta recuperata da una villa che doveva demolire.

Notiamo che la Lambretta è provvista di targa VE, e grazie ai documenti trovati nel bauletto scopriamo che in passato è appartenuta alla Camera di Commercio di Venezia. I documenti sono quelli originali, e c’è pure il foglio complementare.

Diamo uno sguardo veloce: le condizioni della moto non sono malaccio, ma c’è parecchia ruggine. Vediamo inoltre che mancano le ruote.

Stretta di mano, pagamento e via a caricare la Lambretta sul fuoristrada, sebbene con un po’ di fatica.

Sulla strada del ritorno siamo contenti, come sempre. Lungo le vie della zona siamo catturati dalla bottega di un contadino e ci fermiamo per comprare due bottiglie di vino locale.

Bellissima cantina con tutte le botti a vista e la possibilità di fare svariati assaggi! Ci limitiamo per non avere problemi con la guida, naturalmente.

Venezia-01-ricerca-13

Venezia-01-ricerca-14

Ora siamo diretti a Milano.

Non abbiamo idea di come trasformeremo questa nuova moto, ci giocheremo un po’…

La smonteremo per intero, la personalizzeremo e la rimonteremo, di sicuro con un look completamente diverso!

Tifate per noi!  😛

Di |29 agosto 2015|Categorie Garage, Venezia 01|0 Commenti

Specchietto croce Maltese… un Cult!

Proprio così… un oggetto Cult per la Custom Lambretta da non perdere assolutamente!

Si tratta di un classico accessorio della old school, il tipico specchietto usato sulle Hot Bike americane anche perché la croce maltese è una forma molto utilizzata nel mondo delle custom.

Noi lo usiamo con il suo supporto per lo scudo tipo pinza, con cui si può fissare sul lato sinistro (destro pei i riders inglesi 🙂 ).

Alessandria 01, una delle Custom Lambretta presente nel nostro Garage, ne utilizza uno e… l’effetto è strabiliante!

Alcuni dettagli tecnici:
Cromo lucido a specchio croce maltese in metallo con cambio regolabile, installabile sia a destra che a sinistra. Specchio di vetro 10×10 cm, braccio 16,5 cm, braccio diametro 10mm, spessore circa 8mm.

Di |20 luglio 2015|Categorie Accessori|Tags: , |0 Commenti

Bergamo 01 – Il Collaudo

Fase 4 – Il Collaudo

La Bergamo 01 Custom Lambretta è pronta. Dopo le ultime rifiniture possiamo finalmente tirarla fuori dal garage e farle fare un clamoroso debutto in strada (speriamo!).

Diamo il tocco finale con un bellissimo accessorio: un bauletto fronte scudo di derivazione Vespa GS.

Siamo molto contenti del risultato e speriamo che tutto funzioni alla perfezione.

Montiamo in sella e partiamo!

Bergamo-01-collaudo-06

^

La prova in strada ci dà grandi soddisfazioni fin da subito. Siamo colpiti soprattutto dalla prontezza del motore a tutti i regimi e dalla sua affidabilità.

La moto si comporta molto bene come stabilità in frenata e tenuta di strada in curva.

Guidiamo tra le strade di Milano e ci sentiamo come due guerrieri che sfoggiano il loro trofeo dopo aver vinto una lunga battaglia!

Per fortuna la nostra Bergamo 01 funziona a meraviglia.

Quello che poteva sembrare ormai soltanto un rottame è diventato una nuova moto, bella e funzionante.

Il suono del suo motore ci riporta inevitabilmente indietro negli anni, una sensazione che può ben capire chi, come noi, è rimasto attaccato con il cuore e con l’anima alla vecchia mitica Lambretta.

Non vorreste fare un giro su una moto come questa?  😉

Bergamo-01-collaudo-11

Di |28 maggio 2015|Categorie Bergamo 01, Garage|0 Commenti

Bergamo 01 – La Costruzione

Fase 3 – La Costruzione

Dopo aver riflettuto un po’ sui pezzi da montare, iniziamo la costruzione della nostra moto.

Partiamo con qualcosa tutt’altro che semplice: la creazione di un sistema di sollevamento.

L’operazione è abbastanza complessa, ma dobbiamo riuscirci a tutti i costi perché è una parte di questo progetto a cui teniamo molto.

Abbiamo deciso che la Bergamo 01 tornerà in vita con un meccanismo di sollevamento che permette di alzare l’intera scocca.

Bergamo-01-costruzione-01

Bergamo-01-costruzione-02

Usiamo un attuatore lineare procurato da un amico e proveniente da un motoscafo Riva. Per fare in modo che l’attuatore riesca ad azionare il sollevamento montiamo anche due pistoni ad aria.

Poi installiamo una centralina con telecomando e la alimentiamo per mezzo di una batteria: così il sistema può lavorare in modo indipendente e non ha bisogno di essere collegato all’impianto di serie.

È un lavoro che richiede senz’altro pazienza e inventiva!

Per collegare la parte superiore della scocca al resto del telaio inseriamo una cerniera in acciaio da noi costruita. Inoltre, per poter alloggiare al meglio il sistema di sollevamento rimuoviamo il bauletto portaoggetti originale che si trova sotto la sella.

Studiamo tutto scrupolosamente perché vogliamo che questo sistema sia funzionale e allo stesso tempo sicuro. La Bergamo 01 Custom Lambretta dovrà essere usata senza avere vibrazioni o cedimenti strutturali: la sicurezza prima di tutto!

Adesso possiamo tirare un sospiro di sollievo. C’è ancora tanto da fare, ma la parte più difficile forse è stata superata.

Bergamo-01-costruzione-08

Bergamo-01-costruzione-04

Per la nostra moto scegliamo una vernice argento e oro Yamaha. Il telaio è quello originale, con la sola modifica per il sollevamento.

Allora via con la costruzione!

Montiamo un manubrio Drop Bar modificato, che non ha il tradizionale assetto orizzontale ma è piegato sulle due estremità e per questo garantisce un’impostazione di guida più sportiva. Poi un contachilometri Smiths in miglia e un’accensione elettronica firmata Casa Lambretta.

Pezzo dopo pezzo la nostra Bergamo 01 prende forma e noi immaginiamo già il momento in cui sfilerà sulla passerella delle strade di Milano!

Modifichiamo anche il parafango e il nasello anteriori secondo i nostri gusti, vogliamo dare alla moto una linea più filante rispetto all’originale. Il parafango è quello di una Lambretta LD del 1957, ulteriormente modificato e sagomato.

Per questo progetto custom scegliamo un gruppo termico 185 di Casa Lambretta, un carburatore Dell’Orto PHBL 25 e una marmitta ad espansione della ScootRS. Sull’anteriore e sul posteriore montiamo degli ammortizzatori BGM regolabili, dei freni a tamburo e dei cerchi in lega tubeless scomponibili della Scuderia Bonomi.

Bergamo-01-costruzione-11

Bergamo-01-costruzione-09

Infine, inseriamo dei pannelli laterali originali con il logo originale Lambretta, un faro posteriore Race a led modificato e una sella ScootRS.

Siamo meravigliati di fronte alla nostra stessa opera. Se ripensiamo a come abbiamo trovato la moto, non ci sembra vero!

Che ve ne pare? 😀

Di |14 maggio 2015|Categorie Bergamo 01, Garage|0 Commenti

Bergamo 01 – Lo Smontaggio

Fase 2 – Lo Smontaggio

Che la danza abbia inizio!

Sistemiamo la nostra Lambretta sul banco di lavoro, prendiamo gli attrezzi e iniziamo l’operazione. In effetti, ci sentiamo un po’ come due chirurghi al tavolo operatorio!

Smontiamo la moto pezzo per pezzo e fin dall’inizio ci accorgiamo che stavolta non sarà una passeggiata. Come avevamo previsto, la ruggine ci mette a dura prova.

Molte parti della Lambretta sono arrugginite e questo richiede un lavoro più lento e di precisione. Dobbiamo rimuovere ogni singola componente stando attenti a non spezzare viti, dadi e bulloni. Purtroppo la ruggine è molto fragile e se la corrosione è profonda rischiamo di rompere qualcosa.

Ma grazie anche al supporto di alcuni strumenti… riusciamo a superare tutti gli ostacoli!

Lambretta Bergamo 01 - Fase di smontaggio

Lambretta Bergamo 01 - Fase di smontaggio

I nostri eccellenti aiutanti sono lo spray lubrificante WD-40, la smerigliatrice e nei casi più estremi il flessibile. Con il loro aiuto trasformiamo lo scooter in un grosso mucchio di pezzi di tutte le misure.

Smontiamo il manubrio, il parafango, le pedane e tutta la parte anteriore. Quindi la parte elettrica, i freni, le ruote, le forcelle e tutti i pezzi rimasti.

Eccola qui: la nostra Lambretta LI 125 2^ serie del 1961 è tutta smontata. Abbiamo di fronte lo scheletro di un vero oggetto vintage, un modello di scooter dal fascino intramontabile!

Non rimane che recuperare le forze e abbandonarci alla creatività per dare vita ad una versione irripetibile.

Che sembianze avrà la Bergamo 01 Custom Lambretta?  🙂

Lambretta Bergamo 01 - Fase di smontaggio
Lambretta Bergamo 01 - Fase di smontaggio
Lambretta Bergamo 01 - Fase di smontaggio
Lambretta Bergamo 01 - Fase di smontaggio
Di |30 aprile 2015|Categorie Bergamo 01, Garage|0 Commenti

Bergamo 01 – La Ricerca

Fase 1 – La Ricerca

Siamo pronti per vivere una nuova avventura in sella alle mitiche due ruote degli anni ’60!

Su segnalazione di un amico veniamo a sapere che da qualche parte nel territorio di Varese si trova una vecchia Lambretta di cui qualcuno vuole sbarazzarsi.

Come sempre, partiamo in macchina entusiasti e ci dirigiamo verso la nostra destinazione, chiedendoci in che condizioni troveremo la moto.

Quando agganciamo il carrello alla nostra auto proviamo sempre una splendida sensazione: stiamo per compiere una missione, stiamo andando a recuperare un pezzo di storia abbandonato e con le nostre mani lo faremo rivivere!

Lambretta Bergamo 01 - Fase di recupero

Lambretta Bergamo 01 - Fase di recupero

Incontriamo il proprietario, che ci porta in un garage e ci mostra “il ferro vecchio”. È una Lambretta LI 125 2^ serie del 1961 (come la nostra custom Alessandria 01) a sua volta recuperata dalla provincia di Bergamo. Giace inutilizzata da tanti anni tra gli scatoloni e la polvere.

Notiamo subito che è davvero piena di ruggine, ci sarà un bel po’ di lavoro da fare! Noi però non ci scoraggiamo, carichiamo la moto sul carrello e ci avviamo contenti verso la strada del ritorno.

Vogliamo rendere onore a questo bellissimo modello uscito dalla fabbrica Innocenti cinquant’anni fa. Gli ridaremo un cuore pulsante e lo trasformeremo in una moto unica: Bergamo 01 Custom Lambretta.

Che dite, ci riusciremo?  😛

 

Lambretta Bergamo 01 - Fase di recupero
Lambretta Bergamo 01 - Fase di recupero
Di |16 aprile 2015|Categorie Bergamo 01, Garage|0 Commenti

Bergamo 01


Bergamo 01

Fase 1 – La Ricerca

Siamo pronti per vivere una nuova avventura in sella alle mitiche due ruote degli anni ’60!

Su segnalazione di un amico veniamo a sapere che da qualche parte nel territorio di Varese si trova una vecchia Lambretta di cui qualcuno vuole sbarazzarsi.

Come sempre, partiamo in macchina entusiasti e ci dirigiamo verso la nostra destinazione, chiedendoci in che condizioni troveremo la moto.

Quando agganciamo il carrello alla nostra auto proviamo sempre una splendida sensazione: stiamo per compiere una missione, stiamo andando a recuperare un pezzo di storia abbandonato e con le nostre mani lo faremo rivivere!

Lambretta LI 125 2a serie da restaurare

Lambretta LI 125 2a serie da restaurare

Incontriamo il proprietario, che ci porta in un garage e ci mostra “il ferro vecchio”. È una Lambretta LI 125 2^ serie del 1961 a sua volta recuperata dalla provincia di Bergamo. Giace inutilizzata da tanti anni tra gli scatoloni e la polvere.

Notiamo subito che è davvero piena di ruggine, ci sarà un bel po’ di lavoro da fare! Noi però non ci scoraggiamo, carichiamo la moto sul carrello e ci avviamo contenti verso la strada del ritorno.

Vogliamo rendere onore a questo bellissimo modello uscito dalla fabbrica Innocenti cinquant’anni fa. Gli ridaremo un cuore pulsante e lo trasformeremo in una moto unica: Bergamo 01 Custom Lambretta.

Che dite, ci riusciremo?  😛

Lambretta Bergamo 01 - Fase di recupero
Lambretta Bergamo 01 - Fase di recupero

Fase 2 – Lo Smontaggio

Che la danza abbia inizio!

Sistemiamo la nostra Lambretta sul banco di lavoro, prendiamo gli attrezzi e iniziamo l’operazione. In effetti, ci sentiamo un po’ come due chirurghi al tavolo operatorio!

Smontiamo la moto pezzo per pezzo e fin dall’inizio ci accorgiamo che stavolta non sarà una passeggiata. Come avevamo previsto, la ruggine ci mette a dura prova.

Molte parti della Lambretta sono arrugginite e questo richiede un lavoro più lento e di precisione. Dobbiamo rimuovere ogni singola componente stando attenti a non spezzare viti, dadi e bulloni. Purtroppo la ruggine è molto fragile e se la corrosione è profonda rischiamo di rompere qualcosa.

Ma grazie anche al supporto di alcuni strumenti… riusciamo a superare tutti gli ostacoli!

Lambretta Bergamo 01 - Fase di smontaggio

Lambretta LI 125 2a serie - Telaio

I nostri eccellenti aiutanti sono lo spray lubrificante WD-40, la smerigliatrice e nei casi più estremi il flessibile. Con il loro aiuto trasformiamo lo scooter in un grosso mucchio di pezzi di tutte le misure.

Smontiamo il manubrio, il parafango, le pedane e tutta la parte anteriore. Quindi la parte elettrica, i freni, le ruote, le forcelle e tutti i pezzi rimasti.

Eccola qui: la nostra Lambretta LI 125 2^ serie del 1961 è tutta smontata. Abbiamo di fronte lo scheletro di un vero oggetto vintage, un modello di scooter dal fascino intramontabile!

Non rimane che recuperare le forze e abbandonarci alla creatività per dare vita ad una versione irripetibile.

Che sembianze avrà la Bergamo 01 Custom Lambretta?  🙂

Lambretta Bergamo 01 - Fase di smontaggio
Lambretta Bergamo 01 - Fase di smontaggio
Lambretta Bergamo 01 - Fase di smontaggio
Lambretta Bergamo 01 - Fase di smontaggio

Fase 3 – La Costruzione

Dopo aver riflettuto un po’ sui pezzi da montare, iniziamo la costruzione della nostra moto.

Partiamo con qualcosa tutt’altro che semplice: la creazione di un sistema di sollevamento.

L’operazione è abbastanza complessa, ma dobbiamo riuscirci a tutti i costi perché è una parte di questo progetto a cui teniamo molto.

Abbiamo deciso che la Bergamo 01 tornerà in vita con un meccanismo di sollevamento che permette di alzare l’intera scocca.

Lambretta Custom LI 125 2a serie

Lambretta LI 125 2a serie - Scocca

Usiamo un attuatore lineare procurato da un amico e proveniente da un motoscafo Riva. Per fare in modo che l’attuatore riesca ad azionare il sollevamento montiamo anche due pistoni ad aria.

Poi installiamo una centralina con telecomando e la alimentiamo per mezzo di una batteria: così il sistema può lavorare in modo indipendente e non ha bisogno di essere collegato all’impianto di serie.

È un lavoro che richiede senz’altro pazienza e inventiva!

Per collegare la parte superiore della scocca al resto del telaio inseriamo una cerniera in acciaio da noi costruita. Inoltre, per poter alloggiare al meglio il sistema di sollevamento rimuoviamo il bauletto portaoggetti originale che si trova sotto la sella.

Studiamo tutto scrupolosamente perché vogliamo che questo sistema sia funzionale e allo stesso tempo sicuro. La Bergamo 01 Custom Lambretta dovrà essere usata senza avere vibrazioni o cedimenti strutturali: la sicurezza prima di tutto!

Adesso possiamo tirare un sospiro di sollievo. C’è ancora tanto da fare, ma la parte più difficile forse è stata superata.

Lambretta Custom LI 125 2a serie Bergamo 01

Lambretta Custom LI 125 Bergamo 01 - Parafango

Per la nostra moto scegliamo una vernice argento e oro Yamaha. Il telaio è quello originale, con la sola modifica per il sollevamento.

Allora via con la costruzione!

Montiamo un manubrio Drop Bar modificato, che non ha il tradizionale assetto orizzontale ma è piegato sulle due estremità e per questo garantisce un’impostazione di guida più sportiva. Poi un contachilometri Smiths in miglia e un’accensione elettronica firmata Casa Lambretta.

Pezzo dopo pezzo la nostra Bergamo 01 prende forma e noi immaginiamo già il momento in cui sfilerà sulla passerella delle strade di Milano!

Modifichiamo anche il parafango e il nasello anteriori secondo i nostri gusti, vogliamo dare alla moto una linea più filante rispetto all’originale. Il parafango è quello di una Lambretta LD del 1957, ulteriormente modificato e sagomato.

Per questo progetto custom scegliamo un gruppo termico 185 di Casa Lambretta, un carburatore Dell’Orto PHBL 25 e una marmitta ad espansione della ScootRS. Sull’anteriore e sul posteriore montiamo degli ammortizzatori BGM regolabili, dei freni a tamburo e dei cerchi in lega tubeless scomponibili della Scuderia Bonomi.

Lambretta Custom LI 125 Bergamo 01

Lambretta Custom LI 125 Bergamo 01

Infine, inseriamo dei pannelli laterali originali con il logo originale Lambretta, un faro posteriore Race a led modificato e una sella ScootRS.

Siamo meravigliati di fronte alla nostra stessa opera. Se ripensiamo a come abbiamo trovato la moto, non ci sembra vero!

Che ve ne pare? 😀

Fase 4 – Il Collaudo

La Bergamo 01 Custom Lambretta è pronta. Dopo le ultime rifiniture possiamo finalmente tirarla fuori dal garage e farle fare un clamoroso debutto in strada (speriamo!).

Diamo il tocco finale con un bellissimo accessorio: un bauletto fronte scudo di derivazione Vespa GS.

Siamo molto contenti del risultato e speriamo che tutto funzioni alla perfezione.

Montiamo in sella e partiamo!

Lambretta Custom LI 125 Bergamo 01 - Parte anteriore

Lambretta Custom LI 125 Bergamo 01 - Sollevamento scocca

La prova in strada ci dà grandi soddisfazioni fin da subito. Siamo colpiti soprattutto dalla prontezza del motore a tutti i regimi e dalla sua affidabilità.

La moto si comporta molto bene come stabilità in frenata e tenuta di strada in curva.

Guidiamo tra le strade di Milano e ci sentiamo come due guerrieri che sfoggiano il loro trofeo dopo aver vinto una lunga battaglia!

Per fortuna la nostra Bergamo 01 funziona a meraviglia.

Quello che poteva sembrare ormai soltanto un rottame è diventato una nuova moto, bella e funzionante.

Il suono del suo motore ci riporta inevitabilmente indietro negli anni, una sensazione che può ben capire chi, come noi, è rimasto attaccato con il cuore e con l’anima alla vecchia mitica Lambretta.

Non vorreste fare un giro su una moto come questa?  😉

Lambretta Custom LI 125 2a serie Bergamo 01

Di |16 aprile 2015|Categorie Moto complete|Tags: , |2 Commenti

CHOP and ROLL ospita il “Maestro”

La personale e bellissima Custom Lambretta realizzata da Claudio è stata pubblicata con un interessante servizio sulla rivista Chop and Roll del bimestre febbraio – marzo con piena soddisfazione del “Maestro”, che è stato ritratto e descritto a pieni meriti come il Guru delle Lambrette Custom Italiane…

Claudio Cattaneo su Chop and Roll
Lambretta Custom Bergamo 01 su Chop and Roll

La sua bellissima Bergamo 01 è stata descritta nei minimi dettagli: colori custom argento ed oro, manubrio drop personalmente modificato dallo stesso Claudio, modifica al gruppo termico e carburatore, nuova marmitta ultra performance, freno a disco anteriore, ammortizzatori BGM, e soprattutto l’esclusiva modifica al gruppo moto posteriore.

Pannelli, sella posteriore e parte del telaio posteriore sono stati modificati per poter essere alzati da una pompa idraulica che, legata ad una cerniera cromata, permette di alzare tutta la parte posteriore.

Di |19 marzo 2015|Categorie Varie|Tags: , |1 Commento